1) IL CANE, ANIMALE SOCIALE
I cani sono animali sociali e come tali sono naturalmente predisposti a seguire regole che favoriscano un’armoniosa vita di gruppo. Chi adotta un cane dovrebbe quindi essere cosciente che questo nostro compagno, così prezioso e antico, ha bisogno di regole da seguire proprio per la sua natura sociale.
In generale, tutti i cani sviluppano naturalmente legami affettivi con i loro proprietari e diventano parte della famiglia sentendosene membri effettivi. Il loro ruolo è quello di gregari, cioè di soggetti che seguono spontaneamente le indicazioni dei loro compagni umani. Ci sono regole che i cani seguono molto facilmente e che vengono dettate dalle persone spesso inconsapevolmente, altre che devono essere introdotte e fatte rispettare in maniera meno naturale: per esempio imparano facilmente che non si salta sui tavoli mentre aspettare per avere il cibo o per giocare è un po’ meno semplice.
Il cucciolo viene educato dagli adulti e, nel momento in cui viene adottato, il ruolo di educatori passa ai proprietari che dovranno indicare quali sono i comportamenti corretti da seguire. Quando il cucciolo arriva in famiglia non è una ‘tabula rasa’. Ha già un suo patrimonio di comportamenti dettati in parte dalle sue caratteristiche genetiche e in parte dalle esperienze precoci fatte nei primi mesi di vita. A seconda che sia molto vivace o molto tranquillo, può essere più o meno difficile insegnargli a controllarsi quando desidera qualcosa, soprattutto quando desidera l’attenzione delle persone. Dare delle regole non significa affatto avere un atteggiamento rigido e impositivo, semplicemente trasmettere con coerenza il messaggio di ciò che è consentito e ciò che non lo è. Per esempio se non è consentito abbaiare per ottenere un giocattolo, questa regola dovrebbe essere applicata sempre. Allo stesso modo se non è consentito mordicchiare e saltare addosso per avere l’attenzione bisognerà evitare di interagire con il cucciolo quando si comporta in questo modo. Un semplice accorgimento consiste nel chiedere al cane di sedersi tranquillo per avere ciò che desidera e di cui ha bisogno: giocare, fare esercizio, ricevere cibo e attenzioni. La strategia generale è quella di premiare i buoni comportamenti e ignorare quelli sgraditi, evitando urla e punizioni perché spesso finiscono per spaventare il cucciolo e renderlo più eccitabile e imprevedibile. Per esempio, si può chiamarlo quando è tranquillo e ignorarlo quando è eccitato. Se invece, come spesso purtroppo accade, le persone rispondono all’eccitazione con altrettanta eccitazione – giocano o, al contrario, sgridano il cane – c’è il rischio di insegnare al cane, senza rendersene conto, che per avere l’attenzione bisogna agitarsi.
2) POSSESSIVITÀ
Alcuni cani ringhiano in presenza del cibo, se hanno un giocattolo o se qualcuno si avvicina al luogo dove riposano. Generalmente queste ‘dimostrazioni’ cominciano quando il cucciolo raggiunge la maturità sessuale ma il tentativo di impedire con un ringhio che il proprietario sottragga un gioco o la ciotola può manifestarsi anche prima dell’adolescenza o addirittura nell’infanzia.
Per questi soggetti è fondamentale che i proprietari trasmettano coerentemente il messaggio che sono le persone a gestire le risorse principali. In pratica, per cani con l’attitudine a ringhiare per mantenere il possesso di giocattoli, luoghi di riposo o cibo è importante insegnare ad aspettare e chiedere ‘per piacere’ con un “seduto!” per cibo, giochi e carezze. Inoltre, è bene evitare di provocare reazioni aggressive disturbando l’animale quando mangia o quando dorme. Se in famiglia ci sono bambini piccoli o il comportamento del cane persiste nonostante i tentativi di educarlo ad aspettare e a sedersi sarà necessario chiedere aiuto rivolgendosi al veterinario di fiducia.
3) TERRITORIALITÀ
Il cane adulto può mostrare dei comportamenti che sono normali per la sua specie, come la difesa del territorio per esempio, ma che possono creare dei problemi di gestione in certe situazioni o contesti. In questi casi non si può ignorare il comportamento sgradito, soprattutto se si manifesta con aggressività nei confronti di chiunque si avvicini alla porta di casa o magari al pianerottolo o all’entrata dell’ascensore. Alcuni cani sono più predisposti a sviluppare questi comportamenti e in questo caso è molto importante introdurre la regola di deputare al proprietario, quando è presente, il ruolo di controllo dei ‘confini’, siano essi la casa, il pianerottolo, l’androne del palazzo o il giardino. Se il cane è di temperamento territoriale o guardiano, non lasciare mai le porte socchiuse per uscire sul pianerottolo o in giardino e abituarsi a tenere sempre il cane sotto controllo quando arrivano ospiti. Anche in queste situazioni, premiare un comportamento calmo in presenza di ospiti fin dai primi mesi di vita è molto importante per prevenire futuri problemi.
0) IL COMPORTAMENTO DEI CANI
4) COMPORTAMENTO PREDATORIO
5) PREVENZIONE DELL’AGGRESSIVITÀ
6) ABBAIARE INSISTENTEMENTE, DISTRUGGERE, SPORCARE IN CASA: PREVENIRE I PROBLEMI DA SEPARAZIONE
7) PREVENIRE LE PAURE
8) PREVENIRE LE LITI TRA CANI
9) DOMINANZA DEFINIZIONE
Dott. Maurizio Alliani
© 2018 www.maurizioalliani.it